Il Monastero di Santa Caterina del Sinai e la transizione al governo egiziano
Il Monastero di Santa Caterina del Sinai e la transizione al governo egiziano Fine di un'era millenaria Il Monastero di Santa Caterina, fondato nel VI secolo dall'imperatore Giustiniano e riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, ha perso la sua autonomia dopo 15 secoli di autogoverno. Con una sentenza del Tribunale di Ismailia del 28 maggio 2025, lo Stato egiziano ha assunto il controllo diretto del monastero, confiscandone i beni e imponendo restrizioni ai monaci. Questa decisione, giustificata come "tutela del patrimonio culturale", ha scatenato proteste internazionali e sollevato interrogativi sulle reali motivazioni politiche e religiose dietro l'esproprio . Perché il Monastero di Santa Caterina è così importante? - Patrimonio spirituale : Sorge ai piedi del Monte Sinai, dove secondo la Bibbia Mosè ricevette i Dieci Comandamenti. - Tesori culturali : Custodisce la seconda biblioteca più ricca di manoscritti antichi dopo quella ...