Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Monte Athos

Regole d'oro della dieta per nutrirsi come un monaco!

Immagine
  Regole d'oro della dieta per nutrirsi come un monaco!   La dieta seguita dai monaci del Monte Athos è semplice, gustosa e assolutamente salutare. Basata su ingredienti puri, che la terra greca offre in abbondanza, diventa uno scudo contro il cancro e molte altre malattie.   I monaci del Monte Athos consumano cibi senza conservanti, grassi e condimenti. Fanno pasti piccoli in orari specifici della giornata, si allenano naturalmente con le attività agricole e altre occupazioni quotidiane e, soprattutto, sono temperanti.   Le loro regole alimentari sono rigorose:    Astinenza dalla carne. Anche a Pasqua preferiscono pesce fresco, che consumano durante tutto l’anno secondo un programma.   Usano olio d’oliva nei cibi solo il martedì, giovedì, sabato e domenica. Non utilizzano altri grassi per cucinare. Burro, grassi da cucina, margarine, panna, besciamella e prodotti simili non trovano posto nella loro cucina.   Digiunano da ...

8 segreti di cucina dei monaci del Monte Athos

Immagine
  I segreti di cucina del Monte Athos sono un vero tesoro per la cucina greca. La cucina monastica è unica e rappresenta una vera e propria liturgia. I monaci del Monte Athos hanno una tradizione di ricette custodite come segreti preziosi, tramandati di generazione in generazione come un tesoro gastronomico dei monasteri. Caratterizzata dalla semplicità e dal digiuno, i monaci conoscono bene l’importanza di materie prime di qualità e dei frutti biologici della terra. Scopriamo alcuni segreti di cucina del Monte Athos e dei suoi monaci per preparare piatti gustosi che fanno bene sia alla salute che allo spirito. Verdure e frutta biologiche dall’orto del monastero La base di ogni piatto risiede nella qualità delle materie prime. I monaci scelgono rigorosamente solo verdure e frutta provenienti dai loro orti, che coltivano personalmente. Essendo allo stesso tempo agricoltori, giardinieri, pescatori e cuochi, usano esclusivamente ingredienti freschi e di stagione. Uso abbondante di cip...

7 SEGRETI DELLA FELICITÀ DAI SANTI E GERONTES DEL MONTE ATHOS

Immagine
  Probabilmente non esiste persona sulla terra che non sogni di diventare felice. Ma ognuno ha la propria idea di felicità.   Alcuni vedono la felicità nella ricchezza materiale e nel benessere, altri nel successo e nella popolarità, per alcuni manca un partner importante per essere felici, ad altri manca la salute...   Secondo gli insegnamenti dei Padri della Chiesa, la vera felicità per l’uomo non si nasconde nelle gioie terrene, che possono svanire in un istante, ma nell’amore per il Signore, che trasforma il mondo intorno a noi.   Ad esempio, quasi nessuno oserebbe definire infelici i monaci del Monte Athos, eppure essi vivono lontanissimi dai piaceri del mondo: cibo abbondante, sonno riposante, ricchezza e altri elementi della “felicità” in senso mondano.   Ecco i 7 segreti della felicità secondo i monaci athoniti.   --- 1. Fede in Dio   Il primo segreto della felicità dei monaci del Monte Athos è la fede e l’amore pe...

I monaci invisibili del Monte Athos

Immagine
Sulla Santa Montagna circola un’antica leggenda che parla dei misteriosi monaci invisibili che vivono vicino alla vetta del monte. A seconda della tradizione, si dice che siano 7 o 12. Nessuno sa davvero chi siano, ma di tanto in tanto appaiono a coloro che si trovano sulla montagna.   Ad esempio, il grande San Paisios raccontò di quando, ancora novizio e nuovo all’Athos, si era perso. Era giovane, e aveva smarrito la strada, confondendosi tra le fitte foreste e i lunghi pendii del monte. Vedendo che stava calando il buio e sentendosi spaventato, pregò la Madre di Dio affinché lo guidasse. In quel momento, un uomo gli si avvicinò.   L’uomo era chiaramente un eremita, abituato a vivere in solitudine, come dimostravano i suoi stracci vecchi e logori. Ma il suo volto era raggiante, splendente di una luce innaturale. Quando San Paisios gli chiese da dove venisse, l’uomo indicò vagamente verso l’alto, presumibilmente verso la cima del monte, e disse: «Da lassù». Poi lo in...