La "theosis" (o deificazione)

 


La "theosis" (o deificazione) è un concetto teologico centrale nella tradizione cristiana ortodossa. Si riferisce al processo attraverso il quale l'essere umano si unisce a Dio, partecipando alla natura divina, senza però diventare Dio stesso in essenza.  

Caratteristiche principali della theosis:  

1. Grazia divina e collaborazione: Non è un’autodeificazione, ma il risultato della grazia di Dio e della collaborazione dell’uomo (sinergia).  

2. Fondamento biblico: Si basa su passi come 2 Pietro 1:4, dove si afferma che i credenti diventano «partecipi della natura divina».  

3. Santificazione: Include il pentimento, la purificazione spirituale e il progressivo avvicinamento a Cristo.  

4. Differenze con la teologia occidentale: Nella tradizione cattolica e protestante, la grazia è spesso vista come un dono esteriore, mentre nell'Ortodossia la theosis implica una reale trasformazione interiore.  

Esempio:  

I santi della Chiesa ortodossa sono considerati esempi di theosis, poiché hanno vissuto in profonda unione con Dio.  

La theosis non significa che l’uomo diventi Dio per natura (come Cristo), ma che viene trasfigurato, pur mantenendo la propria identità. È un elemento chiave della spiritualità e della soteriologia ortodossa.

Post popolari in questo blog

Una delle ragioni per cui ci ammaliamo di cuore, ictus, cancro e altre malattie ...Gerontas Gabriele

San Nectario disse che nemmeno 5 su 1000 vanno in Paradiso!

33 preghiere per il komposkini (rosario) a 33 nodi

Consigli di Sant’Atanasio Chamakiotis ad un suo figlio spirituale

Preghiera a Santa Domenica (Ciriaca) che scaccia il male e la depressione

Otto tipi di preghiera,Monastero Gregoriu, Monte Athos

Metropolita Neofitos Morfu: Avevo detto ad un certo sacerdote...

Teologia Patristica Protopresbitero Ioannis S. Romanidis (+)

Il peccato e la sua guarigione

LA GUERRA INVISIBILE , SAN NICODIMO L' AGIORITA