Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Croce

Il segno della Croce

Immagine
  "Non vergognarti di fare il segno della croce, sia a tavola, in auto, in aereo o in treno. Così confessi Cristo! Metropolita Agostino  Kantiotis+

Perché formiamo la Croce sulla parte alta della porta con la candela della Resurrezione?

Immagine
È un’antica tradizione piena di fede e simbolismo! Un gesto di devozione e protezione!   Ogni Sabato Santo sera, i fedeli riempiono le chiese per ascoltare il gioioso annuncio della Resurrezione di Cristo. Il «Venite, ricevete la luce» risuona nella chiesa, e il Fuoco Santo passa di candela in candela: la fiamma del cero diventa simbolo della vittoria della vita sulla morte.   Quando i fedeli tornano a casa dopo la Divina Liturgia pasquale, non dimenticano di tracciare con il cero una Croce sullo stipite della porta d’ingresso.   Ma perché lo fanno? Radici nell’antica tradizione cristiana.   Questo gesto affonda le sue radici nei primi secoli del cristianesimo ed è un’usanza che viene rispettata con reverenza fino a oggi.   La Croce sullo stipite simboleggia la presenza e la protezione di Cristo Risorto nella casa e nella nostra famiglia. È un sigillo sacro di benedizione per lo spazio in cui viviamo.   Simbolismo e fede La Cro...

La nostra Croce e la Croce di Cristo - San Ignazio Brianchaninov

Immagine
    Il Signore disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Matteo 16,24).   Cosa significa "la sua croce"? Perché questa croce, ossia quella assegnata a ogni persona, viene posta in parallelo con la Croce di Cristo?   La nostra croce: le sofferenze e le passioni della vita terrena, che per ogni uomo sono proprie.   La nostra croce: il digiuno, la veglia e le altre pratiche pie con le quali la carne viene umiliata e sottomessa allo spirito. Queste pratiche devono essere proporzionate alle forze di ciascuno e per questo, per ognuno, sono personali.   La nostra croce: le inclinazioni peccaminose o le passioni che, per ogni uomo, sono proprie. Con alcune di esse nasciamo, con altre ci contaminiamo lungo il cammino della vita.   La Croce di Cristo è l’insegnamento di Cristo.   Vana e inutile è la nostra croce, anche se pesante, se non si trasforma nel...

La forza della Croce

Immagine
  La forza della Croce  Nell’anno 1994, un monaco del Monte Athos visitò l’antico monastero di San Dionisio sull’Olimpo. Lì incontrò una nonna molto devota che aiutava i pellegrini. La nonna raccontò al monaco quanto segue e volle conoscere la sua opinione, per sapere se agiva correttamente:   ●«Quando vedo un serpente nel cortile del monastero (qui ce ne sono molti), lo segno con la croce, e il serpente si irrigidisce. Diventa come un bastone. Poi lo prendo e lo butto via. Alcuni mi dicono: “Sei pazza a toccare i serpenti”, e io rispondo: “Perché sono pazza? Cosa è più potente, il serpente o la Croce di Cristo, sulla quale Cristo fu crocifisso e salvò il mondo?”. Con la forza della Croce, quando devo impastare, metto farina e acqua, li mescolo, li segno con la croce, poi il lievito si alza e faccio il pane».   ●Un operaio addetto ai bulldozer, esausto per il lavoro, si sdraiò una notte d’estate per riposare. Nel sonno sentì un peso che lo opprimeva e si sv...