Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta guarigione

Il peccato e la sua guarigione

Immagine
Il peccato e la sua guarigione Rivolgendosi ai Romani, l’apostolo Paolo scrive a nuovi cristiani che, prima di conoscere la luce di Cristo, vivevano nell’oscurità dell’idolatria. L’idolatria è la divinizzazione della debolezza umana, l’idolatrazione del peccato e la sua accettazione come modo naturale di vivere. Poco prima, Paolo sottolinea che non è possibile per l’uomo unirsi a Cristo e vivere nella Chiesa se rimane compromesso con il peccato e si è abbandonato ad esso, come fanno gli idolatri. Per questo insegna che il cristiano, attraverso il battesimo, si è ormai consegnato alla giustizia di Cristo, essendo stato liberato dalla schiavitù del peccato. Conclude, inoltre, dicendo che il destino di colui che, pur essendo cristiano, sceglie di abbandonarsi al peccato, è la morte dell’anima. Il peccato come malattia dell’anima Questa posizione di Paolo può essere compresa più facilmente se la rapportiamo alla vita biologica. In analogia al peccato, come malattia dell’anima, possiamo ...