Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Rapporti prematrimoniali

Immagine
             "Ho conosciuto un ragazzo , Padre..." molte ragazze vengono e mi dicono. Lo dico così sinceramente, nella confessione il tema centrale è:   "Ho conosciuto un ragazzo, padre, e mi dice che vuole fare sesso."   Lo dico così, freddamente.   E io chiedo:   "Ti ama?"   Mi risponde:   "Sì, mi ama!"   Dico:   "Perché te l'ha detto? Fa una bella pubblicità.   Se è così, che lo dimostri."   Lei mi dice:   "Come può dimostrarlo?"   "Ti do un trucco," le dico.   "Di trucchi qui siamo pieni."   Lei dice:   "Dimmi il trucco, padre."   Dico:   "Guarda, il trucco è collaudato.   Io almeno l'ho provato per trentadue anni.   Ed è hi-fi.   Cioè, per chi l'ha fatto, percentuale di successo del cento per cento."   Lei mi dice:   "Dimmi padre!"...

La vera gloria ,San Giovanni Crisostomo

Immagine
        San Giovanni Crisostomo (Omelia sulla Seconda Lettera ai Corinzi, Omelia 29, §6, PG 61, 603) 1. La vera gloria Se desideri ottenere la gloria, evitala. Se invece la insegui, certamente la perderai. 2. Chi ammira il mondo? Chi ammiriamo alla fine? Non coloro che bramano la gloria, ma quelli che la disprezzano. Questi sono coloro che vengono veramente glorificati, perché il mondo, anche inconsapevolmente, rispetta l’umiltà. 3. Cos’è la gloria? Come il ricco non è colui che possiede molto, ma colui che non ha bisogno di nulla, così l’uomo glorioso non è colui che ama la gloria, ma colui che la disprezza. Perché la gloria del mondo è un’ombra: sembra bella, ma non ha sostanza. • La vera gloria non si trova nello sguardo del mondo, ma nel disprezzo della gloria mondana per amore della virtù. Colui che cerca l’approvazione umana perde la testimonianza divina. Solo l’umile è glorificato da Dio. «Impara a fuggire la gloria, e la gloria...

Conflitto tra due mondi: San Paolo ,San Pietro

Immagine
           Conflitto tra due mondi Nei volti degli apostoli Pietro e Paolo, che oggi onoriamo, si sono scontrati due mondi: il vecchio, rappresentato da Pietro, e il nuovo, rappresentato da Paolo. Pietro non riusciva a liberarsi dal suo passato giudaico. Credeva che nella Chiesa si dovesse seguire la volontà di Cristo, ma senza potersi distaccare dalla Legge di Mosè. Paolo, invece, insegnava che ciò che ci salva è la fede in Cristo. Comprese che all’interno della Chiesa si forma un ethos cristologico, senza divisioni, dove tutto è nuovo. Il Sinodo Apostolico Pietro non era contrario a tutto ciò, ma non riusciva a svincolarsi dal suo passato giudaico, né a deludere la base della prima Chiesa cristiana, composta da ebrei. Così, si verificò un conflitto, che assunse dimensioni accese all’interno della prima Chiesa, ma non portò a una rottura, poiché fu risolto nel Sinodo Apostolico, convocato nel 49 d.C. a Gerusalemme. Fu il primo concilio nella storia della...

Cantate anche quando siete tristi, Padre Taddeo

Immagine
Un giorno una ragazza con problemi psicologici andò da padre Taddeo. Egli la consigliò con queste parole: "Canta, salmodia quando non ti senti bene, perché la forza del male non sopporta affatto questo." Una volta una donna aveva grandi problemi. Quando i vicini la vedevano sorridere così dolcemente, ne erano stupiti. Padre Taddeo le aveva insegnato ad affrontare le difficoltà della vita con un sorriso. Padre Taddeo diceva: "Tutto diventa più facile quando affrontiamo la vita con un sorriso. Quando ci bombardano e ci combattono, sorridiamo e così elimineremo i veleni dal nostro organismo." "Cantate anche quando siete tristi, specialmente canti religiosi, perché questi calmano i nostri nervi." Padre Taddeo di Vitovnica+

Una tradizione popolare racconta che una volta morirono due vicini: uno molto ricco e uno molto povero...

Immagine
✨ Una tradizione popolare racconta che una volta morirono due vicini: uno molto ricco e uno molto povero. E nello stesso giorno si presentarono entrambi all'Apostolo Pietro.   ✨ L'Apostolo Pietro mandò il ricco in una baracca e il povero in una casa a due piani. Il ricco si irritò e osò dire all'Apostolo:   ✨ "Santo Pietro, forse sbagli? Io vivevo in una casa a due piani e lui in una baracca di terra."  L'Apostolo Pietro gli rispose:   ✨ "No, non ho sbagliato. Qui non valgono le cose che valevano laggiù. Quello che ognuno manda quassù, noi glielo costruiamo e prepariamo. Tu cosa hai mandato quassù? Hai mangiato e fatto festa… tuttavia ti salva l’elemosina del povero!"  ✨ Il povero, come sai, era un mendicante e una parte di ciò che guadagnava la dava in elemosina a un cieco, perché riteneva che avesse più bisogno di lui.   ✨ Con quella elemosina, il povero ha costruito questa casa a due piani. Tu che elemosina hai fatto? Nessuna! ...

Preghiera degli sposi e della famiglia di San Sofronio

Immagine
🍁Preghiera degli sposi e della famiglia   (Di San Sofronio)🍁   Signore Gesù Cristo, Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, che con la Tua salita al Golgota ci hai redenti dalla maledizione della Legge e hai restaurato la Tua immagine decaduta in noi, che hai steso le Tue pure mani sulla Croce per radunare in uno i figli dispersi di Dio e, con l’effusione dello Spirito Santo, chiamarci tutti all’unità, Tu, che sei lo splendore del Padre, prima di compiere questa grande e salvifica opera, hai pregato il Padre Tuo affinché tutti siamo una cosa sola, come Tu sei con il Padre e con lo Spirito Santo.   Concedici, dunque, la grazia e la saggezza di adempiere ogni giorno a questo comandamento, e fortificaci nella lotta per l’amore, che ci hai ordinato dicendo: Amatevi gli uni gli altri come Io vi ho amati.   Donaci, per mezzo del Tuo Santo Spirito, la forza di umiliarci l’uno davanti all’altro, riconoscendo che chi ama di più, più si umilia....

Parole di San Paisios

Immagine
  «Lo scopo è vivere ortodossamente, non semplicemente parlare o scrivere in modo ortodosso.» …Ha più valore una persona benedetta che è cambiata interiormente e si è santificata anche esteriormente, rispetto a tutte quelle persone che cambiano continuamente solo l’aspetto esteriore (i loro abiti) e mantengono interiormente il loro vecchio uomo con peccati del passato . Ha più valore una parola di un uomo umile con esperienze vissute, che esce con dolore dal profondo del suo cuore, rispetto a un mucchio di discorsi eruditi di una persona esteriore, che escono rapidamente dalla sua lingua allenata, la quale non illumina le anime, perché è carne e non lingua di fuoco della Santa Pentecoste. Lo scopo è vivere ortodossamente, non semplicemente parlare o scrivere in modo ortodosso. Per questo, vedi, un sermone non illumina, non trasforma l’altro, per quanto buono possa essere, se il predicatore non ha esperienza vissuta. Per questo dico ai laici: «Amate Cristo, abbiate umiltà, fa...

8 segreti di cucina dei monaci del Monte Athos

Immagine
  I segreti di cucina del Monte Athos sono un vero tesoro per la cucina greca. La cucina monastica è unica e rappresenta una vera e propria liturgia. I monaci del Monte Athos hanno una tradizione di ricette custodite come segreti preziosi, tramandati di generazione in generazione come un tesoro gastronomico dei monasteri. Caratterizzata dalla semplicità e dal digiuno, i monaci conoscono bene l’importanza di materie prime di qualità e dei frutti biologici della terra. Scopriamo alcuni segreti di cucina del Monte Athos e dei suoi monaci per preparare piatti gustosi che fanno bene sia alla salute che allo spirito. Verdure e frutta biologiche dall’orto del monastero La base di ogni piatto risiede nella qualità delle materie prime. I monaci scelgono rigorosamente solo verdure e frutta provenienti dai loro orti, che coltivano personalmente. Essendo allo stesso tempo agricoltori, giardinieri, pescatori e cuochi, usano esclusivamente ingredienti freschi e di stagione. Uso abbondante di cip...

"Rendi il tuo mondo bello" p. D.Tambakis

Immagine
"Rendi il tuo mondo bello" …San Paisios aveva consigliato una volta a un monaco: Figlio mio, non aprire il rubinetto così tanto. Ma, Geronta, abbiamo molta acqua! Acqua ne abbiamo, ma così non puoi comprendere gli africani che ne sono privi. Come pregherai per loro se lasci il rubinetto aperto al massimo? Per questo dovete imparare a dire "Gloria a Te, o Dio" nella vostra vita. Così l’ansia se ne andrà, così il panico se ne andrà… tutto se ne andrà. Hai capito cosa succede? Mettete pensieri positivi e vedete tutto in modo bello, senza dire "è colpa del sistema, sono colpa delle circostanze". È colpa di uno, è colpa di un altro. Non è colpa di nessuno. È il nostro modo di pensare che è sbagliato. Perché se chiedessimo a Giuseppe chi è il colpevole, avrebbe dovuto elencare tutti i suoi fratelli… "è colpa di Ruben, è colpa di Giuda, è colpa di Simeone…" Ma lui non aveva questo tipo di pensieri. Dio lo aveva permesso per uno scopo. Dio non rifiuta i ...

La forza della coscienza

Immagine
 L’apostolo Paolo parla dell’opera e del valore della coscienza nella lettura apostolica di oggi. Insegna che nelle persone che non hanno conosciuto la volontà di Dio, perché le circostanze della loro vita non lo hanno permesso, la voce della coscienza opera e le guida naturalmente verso l’attuazione del bene. Dal modo in cui utilizziamo e valorizziamo la coscienza, che è innata in tutti noi, sarà giudicata la posizione di Dio nei loro confronti, «nel giorno del giudizio».   La conoscenza della legge morale È molto interessante l’insegnamento della nostra Chiesa sulla legge della coscienza. San Nettario sottolinea che «la coscienza è la consapevolezza, la conoscenza della legge morale che l’anima possiede per distinguere le azioni in buone e cattive e per giudicarne la qualità in modo imparziale, approvando le buone e condannando le cattive. L’anima ha una coscienza innata, cioè è capace di distinguere ciò che è giusto da ciò che è ingiusto, ciò che è buono da ciò che è c...