I monaci invisibili del Monte Athos



Sulla Santa Montagna circola un’antica leggenda che parla dei misteriosi monaci invisibili che vivono vicino alla vetta del monte. A seconda della tradizione, si dice che siano 7 o 12. Nessuno sa davvero chi siano, ma di tanto in tanto appaiono a coloro che si trovano sulla montagna.  

Ad esempio, il grande San Paisios raccontò di quando, ancora novizio e nuovo all’Athos, si era perso. Era giovane, e aveva smarrito la strada, confondendosi tra le fitte foreste e i lunghi pendii del monte. Vedendo che stava calando il buio e sentendosi spaventato, pregò la Madre di Dio affinché lo guidasse. In quel momento, un uomo gli si avvicinò.  

L’uomo era chiaramente un eremita, abituato a vivere in solitudine, come dimostravano i suoi stracci vecchi e logori. Ma il suo volto era raggiante, splendente di una luce innaturale. Quando San Paisios gli chiese da dove venisse, l’uomo indicò vagamente verso l’alto, presumibilmente verso la cima del monte, e disse: «Da lassù». Poi lo indirizzò verso la via d’uscita dalla foresta, aggiungendo: «Questa è la strada per tornare al tuo monastero».  

Quando Paisios rientrò al monastero e raccontò l’accaduto al suo Gerontas, questi gli spiegò che aveva incontrato uno degli eremiti che «vivono invisibili sulla vetta dell’Athos».  

Allo stesso modo, un pellegrino ateo visitò l’Athos più per alimentare il suo scetticismo che per genuina curiosità. Mentre si rilassava sulla spiaggia, vide un monaco vestito di stracci logori correre festoso lungo la riva, come in preda a una gioia incontenibile. Il monaco, in qualche modo, conosceva il nome dell’ateo e lo chiamò, gridando: «Dio esiste! L’ho visto, ed è per questo che celebro!». Poi scomparve, come se non fosse mai stato lì. L’ateo ne parlò con i monaci che lo ospitavano, i quali gli dissero che aveva incontrato uno dei dodici Gerontes invisibili dell’Athos.  

Questi monaci invisibili sono menzionati in vari racconti di monaci, Gerontes e persino alcuni rari pellegrini dell’Athos. Un Gerontas moderno della Santa Montagna, interrogato a riguardo, rispose con semplicità: «Che gli Monaci invisibili esistano è un fatto».  

Secondo i Gerontes dell’Athos, si tratta di un piccolo gruppo di eremiti che, grazie a un’umiltà straordinaria e a un livello di santità e abnegazione così elevato, hanno ottenuto da Dio il dono di rimanere invisibili a tutti, a meno che Egli non desideri che qualcuno li veda. Vivono vicino alla vetta dell’Athos, invisibili, in uno stato di preghiera profonda e costante per la salvezza del mondo e delle anime.  

Secondo la tradizione, questi monaci celebrano la Liturgia sulla cima del monte, e si dice che l’ultima Liturgia mai celebrata sarà la loro. Un giorno, durante una delle loro Liturgie (ma solo Dio sa quale), quando verrà recitata l’ultima preghiera del rito, Cristo tornerà per il Giudizio Universale. 

Saranno loro quelli che faranno l' ultima Divina Liturgia prima del Gudizio  Universale ,il giorno del Giudizio Universale sarà Domenica.

Post popolari in questo blog

Una delle ragioni per cui ci ammaliamo di cuore, ictus, cancro e altre malattie ...Gerontas Gabriele

San Nectario disse che nemmeno 5 su 1000 vanno in Paradiso!

33 preghiere per il komposkini (rosario) a 33 nodi

Consigli di Sant’Atanasio Chamakiotis ad un suo figlio spirituale

Preghiera a Santa Domenica (Ciriaca) che scaccia il male e la depressione

Otto tipi di preghiera,Monastero Gregoriu, Monte Athos

Metropolita Neofitos Morfu: Avevo detto ad un certo sacerdote...

Teologia Patristica Protopresbitero Ioannis S. Romanidis (+)

Il peccato e la sua guarigione

LA GUERRA INVISIBILE , SAN NICODIMO L' AGIORITA