Sulla guerra, eretici, Divina Liturgia,Tempio di Salomone, malocchio, Padre Efrem
Sull'argomento della guerra
- Le industrie belliche producono armi che, come i farmaci, hanno una data di scadenza.
- Sono armi estremamente costose e ultramoderne, che devono essere utilizzate prima della data di scadenza, per produrne di nuove e far sopravvivere così le industrie belliche.
- Per questo motivo, la maggior parte delle guerre è programmata e d'ora in poi avranno un carattere religioso. Le guerre non cesseranno finché l'uomo non si riconcilierà con Dio.
- E lasciate che le varie organizzazioni come la NATO e l'ONU parlino di pace.
- Dio permette le guerre perché molti, soprattutto giovani, versando il loro sangue in esse, si sono salvati.
Il Tempio di Salomone
- Il tempio di Salomone fu tentata la ricostruzione da Giuliano l'Apostata intorno al 380 d.C., ma appena iniziarono i lavori, ci fu un grande terremoto e gli operai che avrebbero dovuto costruirlo furono bruciati dalle fiamme che uscivano dal luogo dove il tempio sarebbe sorto!
- In seguito, ci furono molti altri tentativi di costruire il tempio, ma si verificarono gli stessi fenomeni (terremoto e fuoco), tanto che ancora oggi il tempio non è stato edificato. Tuttavia, gli ebrei hanno già pronti i materiali per la costruzione.
- Pertanto, la ragione per cui il tempio di Salomone non è stato costruito non è la moschea di Omar, che sorge sul luogo dove un tempo si trovava il tempio, ma perché non è ancora giunto il momento stabilito.
- Sarà costruito dall'Anticristo, senza terremoti né fiamme, per concessione di Dio.
Sulla Divina Liturgia
- La Divina Liturgia è la più grande elemosina spirituale al mondo. Grazie ad essa, molti dannati, i cui nomi vengono commemorati, sono stati trasferiti in paradiso. Anche i vivi ricevono aiuto quando i loro nomi vengono menzionati durante la Liturgia.
- Dobbiamo quindi consegnare al sacerdote, prima della Liturgia, un foglio con i nomi dei defunti e dei nostri cari ancora in vita, affinché li commemorino durante l'offertorio. In questo modo, essi ricevono una particolare intercessione quando il sacerdote pone una particola a loro nome nel Santo Calice, nel Sangue di Cristo.
- Così, tutti i nomi vengono "battezzati" nel Sangue di Cristo, e questa è la più alta forma di elemosina sulla terra! Il sacerdote riceve una "lira" per commemorare questi nomi, e noi che li abbiamo consegnati ne riceviamo "due".
- In ogni Divina Liturgia, la Vergine Maria si inginocchia e, con lacrime, supplica Cristo, suo Figlio, per la salvezza di coloro che partecipano, del mondo intero e dei nostri defunti (salvati e non), affinché si salvino il maggior numero possibile di persone.
- Questo avviene ogni giorno ed è un servizio speciale della Madonna, il più importante. Questa è il suo perfetto amore.
Sugli eretici
- La preghiera comune con eretici (cattolici, protestanti, ecc.) è categoricamente e irrevocabilmente rifiutata, perché gli ortodossi che vi partecipano perdono la Grazia, che viene "bloccata".
- Sono gli ortodossi a perderla, non gli eretici, che non hanno la Grazia.
- Io, come ortodosso, ho il problema di possedere la Grazia, mentre l'altro, che non ce l'ha, cosa ha da perdere?
- Per aiutare gli altri, non bisogna danneggiare se stessi. Preparerò un pasto che potrò mangiare senza problemi e condividerlo con te.
- Se alla fine Cristo salvasse il diavolo e tutti i peccatori impenitenti, sarebbe come se si fosse incarnato e crocifisso invano...
Sul malocchio
- Il primo livello di magia, il più lieve che un ortodosso possa subire, è il malocchio (βασκανία).
- Il malocchio è la luce nera del diavolo che uccide l'uomo. Questa luce è come raggi X che passano dagli occhi di chi lo lancia a quelli della vittima.
- Un cieco non può subire il malocchio perché non ha occhi.
- Chi lancia il malocchio è pieno di odio, persone malvagie con demoni nel cervello e negli occhi, che diffondono questa luce nera.
- Per arrivare a lanciare il malocchio, bisogna aver commesso molti peccati gravi. Chi ne è colpito ha almeno un peccato non confessato che lo rende vulnerabile. Quindi, con una confessione sincera, nessuno può colpirti.
- Per liberarsi dal malocchio, un sacerdote deve leggere preghiere specifiche.
- Chi si rivolge a guaritori popolari per liberarsene, viene aiutato solo per la propria fede, non perché il guaritore ne abbia il potere.
- Così, il sacerdozio e le preghiere della Chiesa vengono sostituiti da guaritori laici, e in tutto questo agisce il diavolo!
- Perché il diavolo da una parte guarisce il corpo e libera dal malocchio, ma dall'altra rende schiava l'anima!
- Coloro che praticano queste cose, se non si pentono e non si confessano, rischiano la dannazione...
Padre Efrem Skita San Andrea e San Antonio, Monte Athos