Pasqua


La parola "Pasqua" deriva dal termine ebraico "Pesach",  che significa "Passaggio" o "Transito".  Indica il movimento da un luogo a un altro.  

Per gli Ebrei, la prima Pasqua rappresentò il loro passaggio dalla terra d’Egitto, dove erano schiavi e oppressi, alla Terra Promessa di Canaan, che il Signore aveva loro garantito, guidati da Mosè.  

La festa del "Pesach", secondo la tradizione, celebra il passaggio dalla schiavitù sotto il Faraone alla libertà e il cammino verso la Terra Promessa, dopo un lungo peregrinare nel deserto.  

Per noi Ortodossi, invece, il "Passaggio" o "Pasqua" assume un significato simbolico.  

Per noi Cristiani Ortodossi, la Pasqua significa il nostro passaggio dalla morte alla risurrezione, dal peccato alla salvezza,  dalle tenebre della nostra vita alla luce della nostra resurrezione!  

I Cristiani celebrano la Pasqua, la risurrezione di Cristo, la liberazione dal peccato e dalla morte.  

Perciò, quando ci auguriamo «Buona Pasqua», intendiamo che Dio ci conceda di prepararci adeguatamente  affinché Cristo entri nei nostri cuori attraverso la Santa Comunione nel giorno della Risurrezione! 

Post popolari in questo blog

Una delle ragioni per cui ci ammaliamo di cuore, ictus, cancro e altre malattie ...Gerontas Gabriele

San Nectario disse che nemmeno 5 su 1000 vanno in Paradiso!

33 preghiere per il komposkini (rosario) a 33 nodi

Consigli di Sant’Atanasio Chamakiotis ad un suo figlio spirituale

Preghiera a Santa Domenica (Ciriaca) che scaccia il male e la depressione

Otto tipi di preghiera,Monastero Gregoriu, Monte Athos

Metropolita Neofitos Morfu: Avevo detto ad un certo sacerdote...

Teologia Patristica Protopresbitero Ioannis S. Romanidis (+)

Il peccato e la sua guarigione

LA GUERRA INVISIBILE , SAN NICODIMO L' AGIORITA