Le 10 caratteristiche che deve avere la confessione

 


1.Essere semplice e breve: non dire parole fuori luogo, storie o favole, come fanno alcune donne, ma solo ciò che è necessario.  

2.Essere umile: riconoscere di essere peccatore e miserabile, senza vantarsi, usando parole e atteggiamenti umili.  

3.Essere veritiera: senza menzogne o scuse. Non dire meno di ciò che hai fatto, né più, ma solo ciò che sai e che la coscienza ti rimprovera, senza giustificazioni.  

4.Essere tempestiva: se pecchi, corri dal padre spirituale, come si fa per una ferita del corpo.  

5. Essere discreta: con parole ordinate e sagge, sia per chi si confessa che per il confessore. Questi deve esaminare con abilità, specialmente le donne, usando parole appropriate.  

6. Essere fatta con vergogna: provare timore e vergogna per aver addolorato Dio, danneggiato la tua anima e il prossimo.  

7. Essere integra e completa: non nascondere nulla per confessarlo a un altro sacerdote, poiché sarebbe sacrilegio. Eccezione per i piccoli peccati dimenticati, poiché quelli gravi non si dimenticano.  

8. Essere segreta: in un luogo nascosto, senza che altri ascoltino. Chi origliasse commetterebbe grave peccato e non deve rivelarlo.  

9.Essere contrita: con lacrime e dolore del cuore, odiando il peccato e decidendo di non ripeterlo, perché senza fermo proposito il pentimento non è vero.  

10.Essere pronta alla soddisfazione: avere la ferma volontà di compiere la penitenza assegnata dal confessore, senza indugio e il prima possibile.  

Dal libro:  Salvezza dei Peccatori, p. 211  

Post popolari in questo blog

Una delle ragioni per cui ci ammaliamo di cuore, ictus, cancro e altre malattie ...Gerontas Gabriele

San Nectario disse che nemmeno 5 su 1000 vanno in Paradiso!

33 preghiere per il komposkini (rosario) a 33 nodi

Consigli di Sant’Atanasio Chamakiotis ad un suo figlio spirituale

Preghiera a Santa Domenica (Ciriaca) che scaccia il male e la depressione

Otto tipi di preghiera,Monastero Gregoriu, Monte Athos

Metropolita Neofitos Morfu: Avevo detto ad un certo sacerdote...

Teologia Patristica Protopresbitero Ioannis S. Romanidis (+)

Il peccato e la sua guarigione

LA GUERRA INVISIBILE , SAN NICODIMO L' AGIORITA