L’accensione delle lampade ad olio davanti alle icone nelle chiese e nelle case

 


L’accensione delle lampade ad olio davanti alle icone nelle chiese e nelle case

Il vescovo di Ocrida, Nicola Velimirović, espone sette motivi per cui accendiamo la lampada ad olio:

1. Primo: Per ricordarci che la nostra fede è luce. Cristo disse: «Io sono la luce del mondo» (Giovanni 8,12). La luce della candela, dunque, ci ricorda la luce con cui Cristo illumina le nostre anime.  

2. Secondo: Per ricordarci che la nostra vita deve essere luminosa, come quella dei Santi, che l’apostolo Paolo chiama «figli della luce» (Efesini 5,8).  

3. Terzo: Affinché le nostre opere oscure, i cattivi pensieri e i desideri siano esaminati dalla luce e ritorniamo sul cammino della luce del Vangelo, così che si realizzi la parola del Signore: «Risplenda così la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli» (Matteo 5,16).  

4. Quarto: Per ricordarci l’incessante necessità della preghiera. Ogni volta che la candela è accesa, ci ricorda che dobbiamo pregare.  

5. Quinto: Per essere un ostacolo alle potenze delle tenebre, che ci attaccano con particolare malizia prima e durante il momento della preghiera, cercando di allontanare i nostri pensieri da Dio. I demoni amano l’oscurità e tremano davanti alla luce di Cristo, che illumina coloro che Lo amano.  

6. Sesto: Per spingerci al sacrificio di noi stessi. Come l’olio consuma lo stoppino nella candela, così anche la nostra volontà deve consumarsi nella fiamma dell’amore per Cristo e sottomettersi sempre alla volontà di Dio.  

7. Settimo: Per insegnarci che, come la candela non si accende senza le nostre mani, così il lume interiore del cuore non si accende senza le mani di Dio. Le fatiche delle nostre virtù sono il materiale combustibile necessario, cioè lo stoppino e l’olio, che per ardere e illuminare richiedono il fuoco dello Spirito Santo.

L’accensione della candela con olio d’oliva è un piccolo sacrificio personale, segno e dimostrazione della gratitudine e dell’amore che dobbiamo a Dio per il grande Sacrificio che Egli fece per noi. Con questo gesto e con la preghiera, Lo ringraziamo per la vita, la salute, la salvezza e tutto ciò che ci dona il Suo amore divino e infinito.

Perché usiamo solo olio d’oliva? Per ricordare la preghiera di Gesù nel giardino degli Ulivi. La preghiera del Signore avvenne nel giardino del Getsemani, che era un uliveto.


Post popolari in questo blog

Una delle ragioni per cui ci ammaliamo di cuore, ictus, cancro e altre malattie ...Gerontas Gabriele

San Nectario disse che nemmeno 5 su 1000 vanno in Paradiso!

33 preghiere per il komposkini (rosario) a 33 nodi

Consigli di Sant’Atanasio Chamakiotis ad un suo figlio spirituale

Preghiera a Santa Domenica (Ciriaca) che scaccia il male e la depressione

Otto tipi di preghiera,Monastero Gregoriu, Monte Athos

Metropolita Neofitos Morfu: Avevo detto ad un certo sacerdote...

Teologia Patristica Protopresbitero Ioannis S. Romanidis (+)

Il peccato e la sua guarigione

LA GUERRA INVISIBILE , SAN NICODIMO L' AGIORITA